Ai professionisti che intendono conseguire i crediti formativi obbligatori attraverso i nostri corsi, garantiamo la massima disponibilità e professionalità.
Ecco l’elenco di tutti i corsi online con il dettaglio dei crediti formativi CNG riconosciuti ai geometri.
Il corso online di 40 ore è rivolto ai Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP e CSE che hanno conseguito l’abilitazione ai sensi dell'ex d.lgs 494/96), e che devono assolvere l’obbligo quinquennale di aggiornamento, previsto dall'art. 98 e dall'Allegato XIV al D. Lgs. 81/08.
Vai alla Scheda CorsoIl Corso è indirizzato ad implementare e aggiornare la formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro per i responsabili del servizio prevenzione e protezione, acquisendo le ultime disposizioni in materia. Settore ATECO 1-2-6-8-9 Art. 37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regione 26 gennaio 2006.
Vai alla Scheda CorsoIl Corso è indirizzato ad implementare e aggiornare la formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro per i responasabili e gli addetti al servizio prevenzione e protezione
Vai alla Scheda CorsoIl corso Modulo A di base è rivolto a tutti coloro che intendono iniziare il percorso formativo finalizzato a svolgere funzioni di RSPP ed ASPP ai sensi del d.lgs. 81/08 e s.m.i. (art. 32) e dell'Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006. Il Corso Modulo A è propedeutico per la frequenza dei successivi moduli B e C necessari per ottenere i requisiti abilitanti allo svolgimento delle funzioni di ASPP (modulo B) e RSPP (modulo B e C).
Vai alla Scheda CorsoL’obiettivo del corso di 24 ore è quello di completare il percorso formativo della figura del formatore per la Sicurezza sul Lavoro, come indicato nel Decreto Interministeriale 06/03/2013. Il corso fornisce ai partecipanti competenze e strumenti per consolidare la propria efficacia sul piano formativo e relazionale.
Vai alla Scheda CorsoVerranno esaminati aspetti della Sicurezza nei cantieri come la redazione del PSC e di altri documenti da cantiere. Verrà esaminato quale approccio adottare per una corretta analisi e valutazione dei rischi presenti in cantiere.
Vai alla Scheda CorsoIl corso è rivolto ai Coordinatori per la sicurezza nei cantieri, ai Formatori in materia di sicurezza che hanno l’obbligo di aggiornare le proprie competenze in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Vai alla Scheda CorsoFormazione specifica per professionisti che hanno il compito di valutare e determinare i rischi durante le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Il corso è rivolto ai tecnici della sicurezza (Coordinatori per la sicurezza, RSPP, Datori di lavoro) e a coloro che a vario titolo sono chiamati a conoscere i rischi a cui sono esposti i lavoratori durante le lavorazioni o le bonifiche effettuate in ambienti sospetti di inquinamento o confinati
Vai alla Scheda CorsoDall’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile del 2008, meglio noto come Testo Unico in materia di Sicurezza, la normativa in merito alla tutela dei lavoratori professionalmente esposti all'amianto ha subìto dei cambiamenti che verranno esaminati in questo corso.
Vai alla Scheda Corsol cosiddetto “Decreto palchi e Fiere”, attua l’articolo 88, comma 2-bis, del Testo Unico della sicurezza introdotto dal Decreto Legislativo 69/2013 cioè il decreto “del fare”, definendo quando e con quali specifiche modalità è necessario applicare le norme del Testo Unico concernenti la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili negli spettacoli e nelle fiere.
Vai alla Scheda CorsoTra tutti i pericoli presenti nei cantieri temporanei e mobili, quelli generati dal fuoco sono normalmente poco considerati. Tuttavia sono numerose le attività e le situazioni in cantiere che possono costituire una fonte di innesco. Il corso prende proprio in considerazione tutti le principali cause di incendio che possono verificarsi in cantiere e le misure di protezione, la gestione delle emergenze e l’organizzazione del piano di evacuazione.
Vai alla Scheda Corsoil corso prende in esame tutte le tipologie di lavoro in quota che possono verificarsi e offre interessanti spunti e suggerimenti al fine di affrontare in modo efficace i rischio di caduta dall’alto. Il corso si pone come obiettivi quelli di far comprendere le diverse tipologie di lavoro in quota, di evidenziare quali sono gli obblighi e i compiti del datore di lavoro o del RSPP, del Coordinatore per la sicurezza.
Vai alla Scheda CorsoIl corso approfondisce gli aspetti teorici e pratici del ruolo del Coordinatore per la sicurezza nei cantieri in relazione ai rischi specifici che possono presentarsi nelle operazione di scavo, demolizione, opere in sotterraneo e in galleria. Nel corso vengono analizzate le diverse tipologie di macchine da cantiere e di apparecchi di sollevamento dei materiali e i rischi connessi al loro utilizzo in cantiere
Vai alla Scheda CorsoIl corso analizza ogni rischio in cantiere derivante dall’elettricità e dagli impianti e dedica spazio agli aspetti inerenti l’organizzazione e la gestione della sicurezza.
Vai alla Scheda CorsoIl processo edilizio è caratterizzato dalla presenza di figure professionali univocamente identificabili, con specifici compiti ben definiti le cui responsabilità sono stabilite per legge. In questo contesto il ruolo del Coordinatore per la Sicurezza assume un’importanza rilevante.
Vai alla Scheda CorsoTra i compiti del Coordinatore per la sicurezza nei cantieri rientra quello della redazione dei PSC (Piani di Sicurezza e Coordinamento) del Fascicolo tecnico dell’opera. Entrambi i documenti vengono redatti dal Coordinatore per la sicurezza su mandato del committente.
Vai alla Scheda CorsoIl rispetto della normativa in materia di igiene e sicurezza del lavoro è garantito dal controllo degli organismi interni all’attività lavorativa e dagli interventi ispettivi delle strutture pubbliche preposte alla vigilanza. In questo corso verranno presi in considerazione tutti gli organi di vigilanza di strutture pubbliche in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Vai alla Scheda CorsoNell’ambito di una qualsiasi attività lavorativa, possono essere presenti diversi tipi di pericoli per la salute e l’incolumità fisica dei lavoratori. La vigente normativa in materia di prevenzioni infortuni, prevede espressamente che tali pericoli o situazioni potenzialmente pericolose debbono essere adeguatamente segnalate e rese note a coloro che operano nell’ambiente di lavoro.
Vai alla Scheda CorsoTra le misure che promuovono la prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, l’attività di formazione dei lavoratori assume un ruolo fondamentale proprio in quanto può modificare i comportamenti, riducendo così le occasioni di rischio.
Vai alla Scheda CorsoAcquisisci le competenze necessarie per operare come tecnico CAD: scegli il tuo programma di certificazione, tra quello basato sul software ArchiCAD e quello basato sul software AutoCAD.
Vai alla Scheda CorsoArricchisci il tuo curriculum e fai valere le tue competenze a Scuola, all’Università e nei concorsi pubblici. Preparati al meglio per superare brillantemente la prova d’esame prevista per acquisire la tua EIPASS 7 Moduli User
Vai alla Scheda Corso©Copyright - Centro Studi Athena - Ente per la Formazione Professionale