info@centrostudiathena.it

0925 31321

RSPP - Datore di Lavoro

Categoria : Sicurezza sul Lavoro


CERTIFICAZIONE: Attestato di frequenza


REQUISITI: Nessuno

: Puoi procedere all'iscrizione mediante l'apposito modulo da scaricare ed inviare, debitamente compilato, tramite e-mail o fax alla nostra segreteria didattica allegando copia di un documento d'identità.

Stato Corso: In Programmazione

RSPP - Datore di Lavoro

RIVOLTO A: Datori di lavoro a cui è consentito svolgere direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi.

A COSA TI PREPARA: Il corso intende fornire un supporto teorico e pratico per i datori di lavoro chiamati a svolgere i compiti di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione in l’applicazione delle norme in materia di sicurezza.

DURATA: Chi è in possesso di una formazione non corrispondente alla classe di rischio introdotta dal recente Accordo Stato-Regioni è obbligato a frequentare un corso di formazione di un numero di ore commisurato al fattore di rischio. Il monte ore di formazione da frequentare è individuato in base al settore ATECO 2007 di appartenenza, associato ad uno dei tre livelli di rischio.

SEDI: Palermo - Santa Margherita di Belice

Rischio Basso 16 ore
Uffici e servizi, Commercio, Artigianato, Turismo
Rischio Medio 32 ore
Agricoltura, Pesca, P.A., Istruzione, Trasporti, Magazzinaggio
Rischio Alto 48 ore
Costruzioni, Industria alimentare, Tessile, Legno, Manufatturiero, Energia, Rifiuti, Raffinerie, Chimica, Sanità, Servizi residenziali

Programma


MODULO 1. NORMATIVO - giuridico

  1. Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
  2. La responsabilita' civile e penale e la tutela assicurativa;
  3. La «responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni, anche prive di responsabilita' giuridica» ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
  4. Il sistema istituzionale della prevenzione;
  5. I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilita';
  6. Il sistema di qualificazione delle imprese.

MODULO 2. GESTIONALE - gestione ed organizzazione della sicurezza

  1. I criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi;
  2. La considerazione degli infortuni mancati e delle modalita' di accadimento degli stessi;
  3. La considerazione delle risultanze delle attivita' di partecipazione dei lavoratori;
  4. Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificita' e metodologie);
  5. I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
  6. Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione;
  7. Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
  8. La gestione della documentazione tecnico amministrativa;
  9. L'organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze;

MODULO 3. TECNICO - individuazione e valutazione dei rischi

  1. I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
  2. Il rischio da stress lavoro-correlato;
  3. I rischi ricollegabili al genere, all'eta' e alla provenienza da altri paesi;
  4. I dispositivi di protezione individuale;
  5. La sorveglianza sanitaria;

MODULO 4. RELAZIONALE - formazione e consultazione dei lavoratori

  1. L'informazione, la formazione e l'addestramento;
  2. Le tecniche di comunicazione;
  3. Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
  4. La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
  5. Natura, funzioni e modalita' di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Se necessiti di ulteriori informazioni non esitare a contattarci ai seguenti recapiti:
telefono: 0925.31321
email: info@centrostudiathena.it