![]() |
19 |
Questo corso al momento è in offetta promozionale!! Visualizza la tabella COSTI per vedere la promozione in atto!
L'entrata in vigore del Testo Unico sulla sicurezza in materia di rischio elettrico, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. ha reso obbligatorio (art. 82) che l'esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori abilitati dal datore di lavoro ai sensi della pertinente normativa tecnica di riferimento è la norma CEI 11-27, 5° edizione del 2021, che fornisce tra l'altro gli elementi essenziali per la formazione sul rischio elettrico degli addetti ai lavori elettrici. Tale norma prevede che il datore di lavoro attribuisca per iscritto la qualifica ad operare sugli impianti elettrici che può essere di persona esperta (PES), persona avvertita (PAV) ed idonea ai lavori elettrici sotto tensione (PEI). La norma CEI 11-27 fornisce quindi sia prescrizioni che linee guida al fine di individuare i requisiti minimi di formazione, in termini di conoscenze tecniche, di normative e di sicurezza, nonché di capacità organizzative e d’esecuzione pratica di attività nei lavori elettrici, che consentono di acquisire, sviluppare e mantenere la capacità delle persone esperte (PES), avvertite (PAV) o idonee ad effettuare in sicurezza lavori sugli impianti elettrici (PEI).
Andando nello specifico dei lavori elettrici, i lavori fuori tensione e/o in prossimità devono essere eseguiti da Persone Esperte (PES) o Persone Avvertite (PAV).
Nei lavori sotto tensione, in aggiunta ad una delle suddette qualifiche, è necessaria anche l’idoneità ad eseguirli (Persona Idonea – PEI).
Per stabilire correttamente quale profilo professionale (PES o PAV) attribuire ad un operatore, è necessario riferirsi a tre requisiti tra loro complementari:
il primo aspetto riguarda l’istruzione, cioè la conoscenza dell’impiantistica elettrica e della relativa normativa di sicurezza, la capacità di riconoscere i rischi e i pericoli connessi ai lavori elettrici;
il secondo aspetto riguarda l’esperienza di lavoro maturata, requisito fondamentale per poter confidare nella conoscenza o meno delle situazioni caratterizzanti una o più tipologie di lavori e della maggior parte delle situazioni lavorative anche non ricorrenti;
il terzo aspetto riguarda le caratteristiche personali, quelle maggiormente significative dal punto di vista professionale, quali le doti di equilibrio, attenzione, precisione e ogni altra caratteristica che concorra a far ritenere l’operatore affidabile.
La norma CEI 11-27 prevede un percorso formativo teorico minimo della durata di 14 ore composto dai Livelli 1A, 2A (parte teorica).
L'edizione del 2021 della norma CEI 11-27 ha precisato che la formazione teorica può essere svolta anche in modalità e-learning e ha introdotto la cadenza quinquennale dell'aggiornamento degli addetti ai lavori elettrici PES PAV PEI.
Il corso e-learning fornisce quindi all'operatore le conoscenze teoriche propedeutiche alla nomina da parte del Datore di lavoro,
ai sensi della Norma CEI EN 50110 - 1 e CEI 11 - 27 e quando completata anche la parte pratica della formazione e valutati i necessari requisiti della persona,
quali ad esempio l'idoneità psicofisica e i comportamenti pregressi, di Persona esperta (PES) o di Persona avvertita (PAV), nonché l’attestazione della "Idoneità" a svolgere lavori "sotto tensione su impianti a bassa tensione"(PEI).
Se necessiti di ulteriori informazioni non esitare a contattarci ai seguenti recapiti:
telefono: 0925.31321
email: web@centrostudiathena.it
26/01/2023 - Ottima qualità delle videolezioni e materiale didattico a supporto soddisfacente.
30/05/2022 - Corso molto interessante e reso semplice ed intuitivo. Le normative in se non sono intuitive ma con le spiegazioni e gli esempi risulta tutto comprensibile! La possibilità di seguire il corso da remoto, potendo scegliere le tempistiche (volendo anche ascoltando nuovamente tutto il paragrafo) ha reso tutto piu semplice ed immediato. Lo consiglio vivamente!
20/05/2022 - Il centro studi Athena mi ha fornito preventivamente tutte le informazioni circa il corso PES per il quale necessitavo dell'attestato. L'utilizzo della piattaforma e-learning è molto intuitivo e ricco di informazioni. Esperienza molto positiva. Complimenti
05/02/2022 - Il corso frequentato (addetto PES-PAV-PEI) è stato interessante e ben organizzato
25/08/2021 - Ho frequentato il corso di PES-PAV-PEI nel numero di ore minime grazie alla semplicità dei contenuti riportati in modo semplice ed intuitivo.
21/09/2020 - metodi di corsi abbastanza semplificati, portale semplice da usare e ben fornito di tutto, molto dettagliato per organizzarsi. cortesia ed assistenza da parti dei vostri collaboratori.
17/11/2019 - Corso ben illustrato da slide e commento vocale. Assistenza tecnica veloce e cordiale.
14/11/2017 - Corso ottimo, comodo il servizio e-learning, tutor celeri all'occorrente.
©Copyright - Centro Studi Athena - Ente per la Formazione Professionale